Panorama Ville Eglise Tour De L'horloge Aubagne Oti AubagnePanorama Ville Eglise Tour De L'horloge Aubagne Oti Aubagne
©Panorama Ville Eglise Tour De L'horloge Aubagne Oti Aubagne|JPVallorani

La piazza Chaulan

Percorso centro storico di Aubagne

Dalla Casa natale di Marcel Pagnol, un itinerario pedonale segnalato vi porta per le strade del centro storico di Aubagne, alla scoperta del patrimonio e della storia di questa città millenaria.

Clou de jalonnement parcours touristique AubagneClou de jalonnement parcours touristique Aubagne
©Clou de jalonnement parcours touristique Aubagne

La place Chaulan

Nel XVII e XVIII secolo, la città si sviluppa verso est e un nuovo quartiere prende forma: la città nuova. Si caratterizza per le sue strade con tracciato ortogonale e per la nuova piazza, piazza Villeneuve, al centro della quale si trova un pozzo trasformato successivamente in fontana, decorata nel 1828 con una scultura raffigurante il Ratto di Proserpina da parte di Plutone.

Jean-Baptiste Chaulan nasce a Marsiglia il 24 agosto 1798. All’età di 11 anni, viene accolto dalla sorella Baptistine Bouteuil, residente ad Aubagne nel chemin de Riquet, che lo cresce. Jean-Baptiste viene messo in apprendistato presso un vicino falegname e diventa un abile artigiano. Nel 1826, si imbarca per le Isole Canarie e approda a Tenerife. Viene assunto come falegname e diventa un prospero artigiano. Sposa Antoinette-Eulalie Jaisne, di origine spagnola.

Sentendo avvicinarsi la fine della sua vita, il 24 aprile 1864, redige il suo testamento. Mettendo al sicuro la moglie dal bisogno, lascia ai suoi dipendenti e ai loro figli 25.000 franchi. Dona 4.000 franchi all’ospedale di Santa Cruz e deposita 40.000 franchi presso la Banca di Francia, i cui interessi devono servire ogni anno per dotare una ragazza povera e virtuosa di Aubagne, la « rosiera ». In cambio, lei si impegna a fiorire e mantenere la tomba del suo benefattore. Tornato a Marsiglia per gli affari, si spegne il 31 luglio 1864. Tra il 1875 e il 1948, 59 rosiere beneficiano della generosità di Jean-Baptiste Chaulan.

La Città di Aubagne onora più volte il suo benefattore. Nel gennaio 1882, battezza la rue Ganteaume con il nome di rue Chaulan e nel 1911 la place Villeneuve diventa la place Chaulan. La fontana che si trova lì è allora ornata del busto del generoso donatore, scolpito da Jules Conte.

Découvrez d’autres lieux remarquables du centre historique d’Aubagne :

Per aiutarvi nel vostro percorso, vi invitiamo a consultare il tracciato proposto nel nostro opuscolo di scoperta :