Panorama Ville Eglise Tour De L'horloge Aubagne Oti AubagnePanorama Ville Eglise Tour De L'horloge Aubagne Oti Aubagne
©Panorama Ville Eglise Tour De L'horloge Aubagne Oti Aubagne|JPVallorani

Casa natale di Marcel Pagnol

Percorso centro storico di Aubagne

Dalla Casa natale di Marcel Pagnol, un itinerario pedonale segnalato vi porta per le strade del centro storico di Aubagne, alla scoperta del patrimonio e della storia di questa città millenaria.

Clou de jalonnement parcours touristique AubagneClou de jalonnement parcours touristique Aubagne
©Clou de jalonnement parcours touristique Aubagne

Casa natale di Marcel Pagnol

È al numero 16 di cours Barthélemyche Augustine Pagnol dà alla luce, la sera del 28 febbraio 1895, il piccolo Marcel. Questo appartamento, situato al 3° piano, è appena occupato dalla famiglia Pagnol, con Joseph che sei anni prima è stato nominato maestro alla scuola dei ragazzi di boulevard Lakanal. Drammaturgo, cineasta, geniale inventore curioso di tutto, accademico e scrittore, Marcel Pagnol (1895-1974) ha fatto conoscere, grazie ai suoi Souvenirs d’enfance pubblicati nel 1957, Aubagne, le colline del Garlaban e la Provenza in tutto il mondo.

Marcel Pagnol ricorda in particolare una fontana molto alta, sotto i platani del corso… Questo monumento, dedicato all’abate Jean-Jacques Barthélemy (1716-1795), rende omaggio al grande erudito, numismatico, scrittore e archeologo, ma soprattutto primo accademico di Aubagne. È stato spostato nel 1969 al cimitero dei Passons.

In questa stessa casa si stabilisce Louis Sicard (1871-1946), ceramista e abile modellatore che nel 1895 crea la celebre cicala, simbolo del glorioso passato di Aubagne legato al lavoro dell’argilla. Le facciate dei primi del XX secolo ne sono ancora testimoni, come quella sul corso o dietro di voi, al 13 di avenue Loulou Delfieu, adornata con diverse affreschi in ceramica in stile Art Nouveau create dai fratelli Bocca, originari dell’Italia.

Scoprite altri luoghi notevoli del centro storico di Aubagne :

Per aiutarvi nel vostro percorso, vi invitiamo a consultare il tracciato proposto nel nostro opuscolo di scoperta :